Paola Moro

Soprano

Nata a Montebelluna ma residente a Pordenone fin dall’infanzia.A vent’anni intraprende lo studio della lirica sotto la guida dello zio,il grande tenore GASTONE LIMARILLI e si perfeziona sotto la direzione di ROMOLO SARTOR con la tecnica del maestro MELOCCHI di Pesaro.
Dal 1989 al 2000 vince parecchi concorsi nazionali e internazionali e,per scelta, decide di affrontare la carriera concertistica. In tanti anni ha cantato accanto a colleghi di chiara fama tra cui GIANNI RAIMONDI,GIANFRANCO CECCHELE.FRANCESCA PATANE’.VINCENZO BELLO,FABIO SARTORI,MIRNA PECILE,BRUNO SEBASTIAN,BONALDO GIAIOTTI,ANTONIO SALVADORI,TULLIO FALZONI,MAURIZIO SALTARIN,PAOLO SILVERI,GASTONE LIMARILLI,MAURIZIO SCARFEO,GIORGIO ZANCANARO ed e’ stata diretta e accompagnata da direttori e maestri tra cui ENZA FERRARI,RENATO PALUMBO,ROLANDO NICOLOSI….Nel 1992 comincia la sua collaborazione con la SCUOLA DI DANZA DANIA di Pordenone esibendosi in varie occasioni accanto ad attori e registi teatralI tra cui TITTI BISUTTI,CARLA MANZON E CARLO PONTESILLI ed effettua una serie di registrazioni televisive per RAI3 e alcune tv locali(TPN,CINQUESTELLE,TELEFRIULI,CANALE 55).
Nel 2002 inizia la sua collaborazione con NICOLETTA MORAS presso l’ART SCHOOL preparando vocalmente i giovani che si avvicinano al musical.Nel 2004 tiene un corso di vocalita’ presso il COLLEGIO IMMACOLATA di Conegliano.
Nel 2004,quando dopo un incidente stradale decide di terminare la carriera di cantante,le viene offerto di debuttare a VICENZA nel NABUCCO di GIUSEPPE VERDI come protagonista.Dopo tre giorni dal debutto e’ AIDA in Austria e poi a seguire AMELIA nel BALLO IN MASCHERA di verdi,di nuovo ABIGAILLE (Nabucco),TOSCA di GIACOMO PUCCINI,SANTUZZA in CAVALLERIA RUSTICANA di PIETRO MASCAGNI,MEDEA di LUIGI CHERUBINI,NORMA di VINCENZO BELLINI e poi ancora TOSCA ….e concerti e recitals che attualmente continua ad interpretare. Nel 2009 effettua una serie di conferenze, ovvero SALOTTI MUSICALI,sulla STORIA DELLA MUSICA dalla CAMERATA DE’ BARDI AI TEMPI NOSTRI con interventi musicali in diretta e registrati,filmati e discussioni col pubblico.Il suo repertorio comprende circa venti opere che vanno dalla fine del ‘700(MEDEA) al ‘900 verista(PAGLIACCI,CAVALLERIA RUSTICANA) al lirico spinto(TURANDOT,CHENIER),all’agilita’(ERNANI,NABUCCO).