In un periodo fitto di eventi, l'Associazione Musicale Fadiesis è impegnata in un'intensa domenica pomeriggio in Valcellina, con due eventi che ai contenuti musicali aggiungono note preziose di storia e di letteratura. A Claut uno straordinario quartetto porta sul "palcoscenico all'aperto" della Conca Verde il concerto Ma la guerra non fermò la musica, con brani di musica classica e di musica popolare composti durante il primo conflitto mondiale. A Erto il concerto per chitarra e voce narrante A Musical Banquetci cala negli albori del XVII secolo inglese, tra magiche atmosfere chitarristiche, storie di fantasmi ed echi shakespeariani. Ecco il programma in dettaglio:
Domenica 22 luglio, ore 14.00 - Ingresso liberoConca Verde lungo il torrente Chiavola (in caso di pioggia Sala Congressi) - Claut (PN)MA LA GUERRA NON FERMÒ LA MUSICALa grande musica composta negli anni del conflitto, sui luoghi della memoria tra l'Isonzo e il Piave
Violoncello: Giuseppe Barutti
Flauto: Yuri Ciccarese
Clarinetto: Isabella Ius
Fisarmonica: Gianni Fassetta
Un repertorio vario, eterogeneo, originale è il tratto distintivo del concerto Ma la guerra non fermò la musica, che spazia da brani di autori classici come Richard Strauss e Giacomo Puccini, alle canzoni popolari composte da soldati-musicisti al fronte. Con un denominatore comune: il periodo di composizione è quello della Grande Guerra, a sottolineare la vitalità dell'espressione musicale, come voce resistente dell'uomo, capace di restituire i sentimenti, le inquietudini e le speranze di un'Europa prostrata, ma non annullata, dalla barbarie del conflitto.
Per gli spettatori del concerto, dalle 12.30 è anche a disposizione il Punto Ristoro della località Conca Verde, allestito in occasione della Marcia "Sulle orme del dinosauro" (partenza alle ore 09.00 da Claut): pastasciutta per tutti al prezzo di 6.00 €. Per maggiori informazioni:pagina Facebook della Pro Loco di Claut.Domenica 22 luglio, ore 18.30 - Ingresso liberoCentro Visite di Erto e Caso - Piazzale del Ritorno, 3, Erto (PN)A MUSICAL BANQUET Spettacolo per chitarra sola e voce recitante
Chitarra: Francesco Molmenti
Voce recitante: Maurizio Perrotta
Uno spettacolo che narra di amori e tradimenti, disfatte e successi, guerre e corti, idealmente ambientato nella Wollaton Hall di Nottigham, Inghilterra, agli albori del XVII secolo. Durante un ricevimento tenuto in questo palazzo elisabettiano, un ospite racconta agli spettatori disorientati le vicende di alcuni invitati al Musical Banquet. Personaggi storici, figure nate dal genio di Shakespeare o evocate dai tarocchi, prendono vita in un'atmosfera magica suscitata dalle musiche rinascimentali del liutista John Dowland, in affascinante dialogo con brani di compositori contemporanei.
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati s avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità descritte nella cookie policy.
Se non si modificano le impostazioni del browser, si considera accettato l’uso dei cookie. OKMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.