Cesare “Cece” Coletti

Già a 8 anni si diverte a copiare le musiche della radio su una piccola tastierina della Bontempi, portandolo presto allo studio del pianoforte, che praticherà per qualche anno sotto la guida della prof.ssa Pavan.

Comincia lo studio della chitarra classica con il maestro Cortello di Udine, e nel frattempo forma il suo primo gruppo rock, i Deus ex Machina, con i quali compone diverse musiche originali, alternandosi sia alle tastiere che alla chitarra.

Negli anni del Punk forma assieme a Paolo Piuzzi un’associazione musicale, il DUKE, che si contrapponeva alla più nota banda del Great Complotto. Con il gruppo TRESKA partecipa all’incisione di una compilation di vari gruppi dell’associazione DUKE, dal titolo emblematico “Elettrici Dintorni”.

Nello stesso periodo si appassiona alla chitarra Jazz, e comincia a studiare con diversi maestri del settore. Inizierà con Alberto Negroni di Treviso, che gli farà capire come sia importante l’ascolto anche di altri musicisti che non siano chitarristi, poi verrà il vicentino Mino Mistrorigo e il ferrarese Antonio Cavicchi, allievo del grande didatta jazz Filippo Daccò.

Si diploma in Chitarra Jazz all’Università della Musica di Roma sotto la guida di musicisti come Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Massimo Moriconi e altri dell’area romana. Oltre alla Chitarra Elettrica si dedica alla Chitarra Acustica, prendendo il diploma con il massimo dei voti all’Accademia Musicale “Lizard” di Fiesole(FI), una delle più importanti Accademie nel settore acustico.

Attività professionale

Con il gruppo DAM’PLACE suona in America, in Texas ad Austin. Il gruppo produceva musica propria e fu scelto per rappresentare l’Italia a un’importante festival di gruppi indipendenti, il SXSW.

Quest’esperienza porta il gruppo ad essere poi sotto contratto con Rita Pavone e Teddy Reno,

guadagnandosi diversi passaggi televisivi su canali musicali – Videomusic. Importanti collaborazioni lavorative:

  • Miscelaleone Trio, con Laura Guerra alla voce e Mauro Zavagno al contrabbasso, repertorio standard jazz e classici italiani. Tengono numerosi concerti e partecipano a diverse rassegne jazz quali Villa Policreti ad Aviano(PN).
  • Forma un gruppo per partecipare alla rassegna di Lignano Jazz. Incontra la nota cantante Lorena Favot e l’eclettico musicista Luca Grizzo -con il quale suonerà sia con i famosi Capitan Jave che con l’attuale Trio Apolide – e per finire Poalo Prizzon alla batteria.
  • A Lignano Jazz partecipa ancora col promoter Armando Battiston, che per un periodo lo chiama come chitarrista nel suo gruppo comprendente tra l’altro il noto batterista pordenonese Nevio Basso.
  • Con il gruppo Meltin Pot suona rock americano, con i mai dimenticati Bassclef il funk, ma è con i fratelli Anzovino che ha diversi anni di collaborazione, diventa il chitarrista fisso di Marco Anzovino in molti concerti e in 2 CD, e con il noto compositore Remo Anzovino in diverse incisioni di colonne sonore, suona con musicisti del calibro di U.T.Gandi, Giovanni Maier, Nevio Zaninotto, Gigi Todesca e altri.
  • Il Blues poi lo suona con il gruppo dell’armonicista cantante Paolo Mizzau, i Doctor Love, dove con Andrea Pivetta alla batteria e Denis Casari al basso suona in molte località nazionali ed estere, in diversi festival blues e incide un Cd dal titolo “Jump or Stay” dove compone la musica di quasi tutti i brani dell’album. Sempre in ambito blues diventa il chitarrista della band di Davide Drusian, noto cantante e frontman, con Roberto Buttignol alla batteria e il “Coco” Marinoni al basso, con i quali girerà tutto il triveneto.

Ha suonato con il grande pianista compositore Arno Barzan, con Alessandro Turchet, Luca Pigat e Romano Todesco al contrabbasso, Ermes Ghirardini e Luca Colussi alla batteria,F abio Barzan alla chitarra classica e altri musicisti della zona…

Collabora con il noto pianista compositore Rudy Fantin, che sceglie come chitarrista per il progetto “CEM MOVIE”, e come sostituto del chitarrista Roberto Colussi nel FVG Choir Gospel, suonando in importanti manifestazioni regionali.

Nell’ambito del Teatro collabora con il famoso duo dei PAPU e con MULINO ROSENCRANZ di Roberto Pagura, cura gli arrangiamenti delle musiche dello spettacolo “La Gabbianella e il Gatto”, con la violoncellista Mara Grion.

Oltre alla passione per la chitarra elettrica c’è quella per la chitarra acustica, che lo porta a studiare sui vari metodi di Franco Morone e Giovanni Unterbergher(musicista acustico a capo della scuola Lizard).Il progetto più importante in questo ambito è stato il trio AQSTIK, dove con Alessandro Piovesanel alla voce e Valeria Pozzo al violino e voce ha riarrangiato per chitarra acustica molti brani del repertorio degli anni 80′,riscuotendo un buon successo nei vari locali del triveneto. Sta poi preparando un Cd solistico nel quale finirebbero brani acustici originali e non.

Attualmente si sta dedicando alla produzione di video musicali per i vari Social, tanto da creare un suo canale Youtube dal titolo “Dalla “A” all’Acustica”, dove si trovano video di suoi brani originali e di arrangiamenti di brani noti, collaborando anche con l’illustratore Andrea Venerus, per una fusione in video di musica e disegni.

Oltre all’attività musicale ha una intensa attività didattica, insegnando in diverse Scuole della Provincia e non solo.