Tra calli e campielli, alla scoperta dei tesori musicali della Serenissima
Gita a Venezia – Domenica 20 maggio 2018
Venezia, città del teatro e della musica, vantava un tempo ben 15 teatri e 4 Conservatori musicali. La cultura musicale e teatrale era largamente diffusa tra la popolazione. L’orchestra più importante della città era il Coro della Cappella Ducale (Basilica di San Marco). Tra i più celebri musicisti nati a Venezia si annoverano Giovanni Legrenzi, Antonio Lotti, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi detto il Buranello, Benedetto Marcello. Musicisti e compositori celebri da ogni parte del mondo si recavano a Venezia per trascorrere il Carnevale nei teatri cittadini e assistere alle opere e ai concerti dell’insigne maestro Vivaldi. Tra essi Claudio Monteverdi, sepolto nella Cappella dei Milanesi della chiesa dei Frari, Domenico Cimarosa, Wolfgang Amedeus Mozart, Richard Wagner, che a Venezia visse e compose parte del Tristano e Isotta.
PROGRAMMA DELLA VISITA CON GUIDA
- 6.50 Ritrovo in stazione a Pordenone
- 7.10 Partenza da Pordenone
- 9.00 Inizio della visita guidata, con passeggiata lungo i sestieri di Santa Croce e San Polo fino al sestiere di San Marco
- 9.45 Visita al Teatro La Fenice e al Museo della Musica, al Conservatorio Benedetto Marcello (esterni) e alla Casa di Mozart (esterni)
- 11.30 Visita alla Chiesa e al Museo di Santa Maria della Pietà. All’interno potremo ammirare gli strumenti musicali acquistati dal celebre musicista e compositore Antonio Vivaldi per le allieve della Scuola Musicale della Pietà dove il Maestro insegnava. Le allieve componevano la celebre orchestra delle Figlie di Coro, diretta dal Vivaldi, e si esibivano nella Chiesa.
- 13.00 Pausa pranzo libera con ritrovo alle ore 14.30 in piazza San Marco
- 15.00 Visita alla Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari che custodisce al suo interno numerose opere d’arte, tra cui due dipinti del Tiziano. Ospita, inoltre, le tombe di arie personalità legate a Venezia, tra cui Claudio Monteverdi e lo stesso Tiziano.
- 17.05 Partenza da Venezia
- 18.15 Arrivo a Pordenone
QUOTA D’ADESIONE: 50 €, comprensiva di biglietto ferroviario (A/R), visite con guide, ingresso al Teatro La Fenice e al Museo della Musica, alla Chiesa e al Museo di Santa Maria della Pietà e alla Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Per richiedere la partecipazione alla gita a Venezia, è necessario inviare il modulo allegato tramite e-mail a info@ fadiesis.org o consegnarlo direttamente agli insegnanti.
La quota di 50,00 euro andrà versata entro e non oltre lunedì 7 maggio 2018.
• tramite bonifico bancario IBAN IT17J0835612503000000026442, beneficiario Associazione Musicale Fadiesis, causale “Pagamento gita Venezia – Cognome e Nome”.
• in contanti c/o la sede dell’Associazione Musicale Fadiesis, via Rive Fontane 34, Pordenone dal lunedì al venerdì ore 14.30-18.30.