Basilicata Mother Land: un video virale nato nel cuore del Fadiesis Accordion Festival…

…e che proietta idealmente il FAF verso GO!2025

Ne parlano tutti. Ansa, RAI, LA7, Il Sole 24 Ore e una miriade di altre testate nazionali e locali, in questi ultimi giorni hanno menzionato e spesso pubblicato il video Basilicata Mother Land, uscito il 26 ottobre e realizzato dall’Apt lucana per promuovere la propria Regione nello stand Italia al “Tourism Expo Japan”, in programma dal 25 e fino al 29 ottobre a Osaka, in Giappone. La forza di questo video consiste nel suo insolito esotismo, che cala negli ancestrali paesaggi della Basilicata due musicisti lucani e quattro musicisti giapponesi in costumi tradizionali (Ryuya Kinoshita, Mariko Kinoshita, Miko Yoshioka, Ota Keisuke, Marianna Fezzuoglio e Marcoantonio Cornacchia). Grande protagonista la fisarmonica, il cui suo suono si stempera sugli sfondi metafisici dei calanchi, sugli arcani scorci rupestri di Matera, sulle Dolomiti Lucane e sulla luce mediterranea di Maratea.

Il video è stato diretto da Mario Reale, ma la sua realizzazione è stata possibile solo grazie al coinvolgimento dell’Associazione Musicale Fadiesis, che “ha messo a disposizione” della troupe e accompagnato sui set i magnifici artisti che hanno preso parte al concerto Orienti del Fadiesis Accordion Festival a Matera, realizzato in collaborazione musicale con EU Japan Fest.
Dopo questo exploit “video-musicale” il testimone del FAF – attraverso gli spettacoli ponte di Pordenone e provincia – passa da Matera a Gorizia, dove sabato 2 dicembre, alle ore 18.00, si replica proprio il concerto Orienti, che approda nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco. L’evento musicale, di forte significato simbolico, è organizzato in collaborazione con l’ICM -Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia e porta sul palco un insolito quintetto: Roberta Lioy al violino, Elisa Fassetta al violoncello, Marcoantonio Cornacchia al contrabbasso, Aoi Uegata e Naomi Okabe alla fisarmonica. Due Regioni d’Italia naturalmente e storicamente protese a Est, dialogano con il Giappone, proponendo un originale confronto musicale fra orienti lontanissimi, con una selezione di brani classici e popolari provenienti dall’estremo Oriente nipponico, dal Levante lucano. Una ricercata contaminazione che saprà sorprendere ed è resa ancora più affascinante dal raffinato incontro tra gli archi e il mantice di due fisarmoniciste giapponesi, ambasciatrici di uno strumento sempre più apprezzato nel loro Paese.
“Contiamo molto su questa iniziativa di collegamento musicale e culturale” – spiega il direttore artistico del FAF Gianni Fassetta – “nata ormai qualche anno fa a Matera, grazie all’amicizia con fisarmonicisti giapponesi e al supporto determinante dell’EU Japan Fest. Spero e confido che questa esperienza prosegua il suo percorso anche qui a Gorizia e Nova Gorica nel contesto di GO!2025. E che magari, tra due anni, un nuovo video con protagonisti i fisarmonicisti nipponici, porti in Giappone la bellezza di Gorizia-Nova Gorica, della mia Pordenone e della nostra magnifica Regione Friuli Venezia Giulia.” Con questi presupposti, la missione è possibile!

Per maggiori informazioni sul FAF 2023:  https://accordionfestival.fadiesis.org/