Un paesaggio di emozioni, attraversato da musica e parole
Valcellina in Musica è nata e si consolidata negli anni, partendo da un amichevole rapporto di collaborazione dell’Associazione Musicale Fadiesis con amministrazioni e associazioni di Montereale Valcellina, Andreis e Barcis. Questo legame profondo con la Valcellina consente oggi di interagire con altre importanti iniziative locali, come i Dolomiti Days, il Premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” e Voci di Luoghi.
Obiettivo di Valcellina in Musica è portare nelle nostre montagne un’offerta musicale e artistica di qualità, accessibile a tutti e basata su tre parole chiave: “natura”, “uomo”, “cultura”. Gli eventi e gli spettacoli devono contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione turistica di un ambiente di raro pregio naturalistico e, insieme, inserirsi in quel prezioso filone di storie e di umanità che ha fatto della Valcellina la protagonista di tanta letteratura. Non è un caso che abbiano radici in questa terra molte tra le voci più apprezzate della narrativa e della poesia italiana contemporanea: da Claudio Magris a Mauro Corona, da Pino Roveredo a Federico Tavan, per citare solo alcuni nomi.
Con lo scopo di coinvolgere un pubblico sempre più vasto di spettatori, Valcellina in Musica è anche diventata un laboratorio in movimento di proposte originali e trasversali, come i concerti-racconto-immagine, che coniugano musica, parola e fotografia, o i concerti open air, esaltati dalle quinte delle Dolomiti Friulane. Da quattro anni decine di allievi, accompagnati dai maestri, frequentano inoltre le Vacanze Musicali a Barcis, facendo del pittoresco borgo sul lago una piccola capitale della musica giovane.