Nina Havelková

Nina Havelková, nata nel 1994, ha mostrato il primo interesse per la musica all’età di sei anni quando ha iniziato a frequentare lezioni di pianoforte. Dopo il primo incontro con la chitarra classica, è rimasta affascinata dal suo suono e ha iniziato a imparare lo strumento privatamente all’età di undici anni. Nel 2009 ha superato con successo l’esame di ammissione al Conservatorio e Istituto Superiore Professionale Jaroslav Ježek a Praga, l’unica scuola nota per la sua specializzazione in una vasta gamma di generi musicali nella Repubblica Ceca. Oltre alla formazione e alle conoscenze nell‘ambito classico, le ha dato l’opportunità di studiare anche i principi dell’improvvisazione jazz e dell’armonia jazz, l’interpretazione della musica latina e bossa nova come solista e in varie formazioni cameristiche. Una partnership del Conservatorio con il Berklee College of Music le ha permesso di frequentare Masterclass internazionali, ad es. di Brian Charette, Billy Cobham, Tommy Emmanuel, ecc. Ha avuto occasione di esibirsi come solista, e anche con diversi ensemble di musica da camera, con il programma incentrato principalmente sulla musica classica, bossa nova / latina.

Nel 2014, un anno prima di conseguire il Diploma, Nina ha deciso di concentrarsi maggiormente sulla musica classica, trovandola la più adatta alla sua personalità ed espressione. Nel 2015, in seguito allo studio più approfondito della tecnica e del repertorio di chitarra classica in varie Masterclass internazionali, è stata ammessa a un corso di laurea presso il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine, Italia, nella classe di chitarra di Stefano Viola. Presso stesso istituto ha conseguito la laurea triennale con pieni voti nel 2018, e in seguito la laurea biennale nel 2020 con pieni voti e la lode. Oltre allo studio arricchisce frequentemente la sua formazione partecipando a vari Festival e  Masterclass internazionali, con rinomati chitarristi e professori, come Aniello Desiderio, Stefano Grondona, Marco Tamayo, Gabriel Bianco, Thomas Offerman, Lorenzo Micheli e altri. 

Nonostante un insolito background musicale nei primi anni, dal 2016 ha iniziato a ottenere riconoscimenti in diversi concorsi e concerti: nel 2016 ha ricevuto il Terzo Premio al Concorso Internazionale “Antonio Salieri” (città di Legnago), seguito dal Primo Premio (Golden Award) al Concorso Internazionale di Musica “Svirél” (Slovenia, 2017). Nel 2019 ha ottenuto il Primo Premio Vincitore Assoluto con Menzione al Concorso Musicale Nazionale della Città di Belluno, Italia (categoria solisti fino a 25 anni).

Nel 2017 e 2019 è stata nominata per partecipare come solista ai concerti “Giovani Talenti del Friuli Venezia Giulia” presso Enrico Mercatali Gorizia Festival. Nel 2016 e 2019 ha vinto la partecipazione al festival musicale “Concerti a Palazzo” di Sacile.

Dal 2010 svolge anche attività didattica, come l’insegnante di chitarra e tirocinante ha fatto l’esperienza in varie scuole di musica statali e privati, sia in Rep. Ceca che in Italia. Grazie alle profonde interesse verso l’approccio e metodologia dell’insegnamento di chitarra ha partecipato alle varie conferenze e masterclass (e.s. Dialoghi sulla didattica strumentale – VI Segovia Guitar Week 2020, Pordenone; “Maestro di te stesso: le strategie per gli insegnanti” – Seminario con Federica Righini, 2020, Pordenone).