Massimiliano Turchi
Massimiliano Turchi è nato a Forlì il 5 ottobre 1992. Sin da piccolo ha mostrato un forte interesse per la musica e per il pianoforte.
Fino alla maggiore età ha studiato nella sua città e successivamente, nell’anno accademico 2011/2012, è entrato al triennio di Pianoforte con il Maestro Luigi Tanganelli al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
Anni giovanili:
Durante i suoi anni giovanili ha vinto diversi premi in concorsi nazionali (come il terzo premio all’ VIII Concorso Nazionale “Città di Riccione” ed il secondo premio al XXV Concorso Nazionale “J.S.Bach” di Sestri Levante) e partecipato ad alcuni internazionali; ha anche studiato Composizione col Maestro Alessandro Ardizzoni.
Nel 2011 ha vinto il Secondo Premio al concorso pianistico nazionale “G. Rospigliosi” e lo stesso anno ha avuto un grande successo il suo primo recital all’“Auditorium Cariromagna” di Forlì.
Nel 2012 vince il primo premio all’ XI concorso nazionale “Calcit” di Arezzo e il Primo Premio al concorso pianistico internazionale ” città di Castiglion Fiorentino”.
Nel 2013 ha vinto il primo premio al concorso nazionale “Città di Riccione” ed è stato ammesso alla finale del “Lyons European Music Competition” a Istanbul rappresentando l’Italia.
Nell’anno accademico 2013/2014 ha cominciato a studiare alla “Liszt Music Academy of Budapest” con Laszlo Baranyay. In questo anno ha concentrato parte dei suoi studi nella musica da camera, eseguendo in Ungheria il quintetto di Schumann e in duo con la violinista Marta Bratkovic alla Liszt Ferenc Kameraterem
Concert Hall.
Durante lo stesso anno a Budapest ha anche seguito masterclass di Maurizio Baglini, Alexander Lonquich, Roberto Prosseda e Alan Walker.
Nel 2014 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale pianistico “Andrea Baldi” e ha suonato in recital al conservatorio di Cesena per il festival musicale “i mercoledì pianistici”. Nello stesso anno si è laureato al conservatorio di Cesena con 110 e lode.
Durante il 2014 ha anche vinto diversi concorsi in duo col violinista Nicolò Grassi, e hanno suonato in vare halls in Italia.
Come solista in questi anni ha anche suonato in varie sale da concerto in Italia, tra cui a Castrocaro, a Firenze e a Garda.
Ultimi anni:
Nel 2018 si è laureato brillantemente al Master in Piano Performance con Frank Van de Laar al Conservatorium Van Amsterdam.
Durante i suoi studi ad Amsterdam, si è esibito spesso in duo con la violoncellista Maya Fridman in Olanda e in altre formazioni da camera, ed ha partecipato a varie masterclass tra cui quelle di Robert Levine, Hakon Autsbo, Frank Peters, John Rink, Naum Grubert e altre.
Massimiliano è stato ammesso all’ International Piano Competition Istanbul Orchestra Sion, all’European Piano Contest di Brema ed ha suonato frequentemente da solista ed in Duo in Italia ed in Olanda.
Recentemente ha vinto il Quarto Premio allo Shanghai International Young Piano Competition e si è assicurato un posto per partecipare al concorso con il più grande montepremi al mondo a Malta nel 2021 come finalista.
Si è inoltre esibito come solista ed in formazioni da camera in svariati concerti in Italia, Olanda ed in Cina riscuotendo un grande successo come esecutore.
TulipDuo:
Da settembre 2016 ha creato il TulipDuo con la violinista Eleonora De Poi.
Preparati da insegnanti del calibro di Ilya Grubert, Maria Milstein e Frank van de Laar, hanno cominciato a vincere vari premi in questi anni in Concorsi Internazionali di Musica da Camera come: il Quarto Premio al OnStage International Competition, il Secondo Premio al Grand Prize Virtuoso International Music Competition, il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica “Città di Treviso”, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica “Rizzardo Bino” di Brescia, ed il Primo Premio del Bando “Giovanni Guglielmo”. Recentemente hanno inoltre vinto il Premio Concertistico al Concorso di Musica da Camera di
Cremona.
Durante gli scorsi anni hanno eseguito recital svariate volte nei Paesi Bassi, in Italia ed a Londra alla Royal Albert Hall.
Il Duo è stato ammesso alla Masterclass a Losanna durante l’estate del 2017 con Pierre Amoyal e Pavel Gililov, come uno dei dieci duo violino e pianoforte selezionati tra iscrizioni provenienti da tutto il mondo.
Sono stati selezionati come uno degli otto gruppi di Musica da Camera per partecipare all’ International Piano Chamber Music Festival & Competition of Birmingham 2018.
Si sono inoltre perfezionati con Peter Brunt, Kees Koelmans, Paul Scheepers e Pascal Nemirovski.
Insegnamento:
Durante gli ultimi anni ha cominciato ad insegnare privatamente a vari studenti di diverse età, riscuotendo un grande successo come educatore. Inoltre ha eseguito diverse sessioni di Coaching di Musica da Camera a svariati gruppi e formazioni durante i suoi studi ad Amsterdam.
Insegna ai suoi allievi in Italia, Cina ed America sia privatamente che presso scuole.
I suoi studenti hanno vinto concorsi in Cina ed in Australia e sono stati ammessi in università e conservatori overseas in America ed in Germania.