Eleonora De Poi
Eleonora De Poi è nata a Vittorio Veneto (TV) nel 1997.
Ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni per poi proseguire gli studi nel 2011 presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida di Michele Lot e Stefano Pagliari diplomandosi nel 2016 con 10, lode e menzione speciale.
Si è inoltre laureata brillantemente al Bachelor in Violin Performance al Conservatorium van Amsterdam avendo come insegnanti Ilya Grubert e Maria Milstein.
Ha studiato Musica da Camera con Domenico Nordio, Filippo Faes, il Trio di Parma, Frank van de Laar e Paul Scheepers.
Ha partecipato a diverse Masterclass con vari insegnanti importanti tra cui Giovanni e Federico Guglielmo, Fabian Rieser, Pierre Amoyal, Pavel Vernikov, Eliot Lawson, Yair Kless, Svetlana Makarova, Igor Volochine e Francesco De Angelis.
Eleonora ha vinto vari concorsi nazionali e internazionali sia da solista che in formazioni di Musica da Camera tra cui, recentemente:
- Da solista: Secondo premio al Concorso Internazionale “Giovani Musicisti-Città di Treviso” con Primo premio non assegnato, premio per il miglior studente del Conservatorio di Castelfranco Veneto con borsa di studio, Secondo premio al Premio Contea di Treviso, concerto premio al concorso nazionale “Renato De Barbieri” di Trento;
- Con il suo quartetto (Scarlet Quartet) come primo violino: Primo premio al concorso Internazionale “Città Piove di Sacco”, Primo premio assoluto al concorso Internazionale “Città di Cittadella”, Primo Premio assoluto assieme al premio “Crescendo” e l’importante premio speciale “Farulli” per il miglior quartetto d’archi al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze;
- In duo con il pianista Massimiliano Turchi (TulipDuo): finalisti allo Storioni Festival Prize in Olanda; Secondo Premio al concorso internazionale Grand Prize Virtuoso vincendo un concerto alla Royal Albert Hall di Londra; Secondo premio al Concorso Internazionale di Musica “Città di Treviso”; Primo premio al Concorso Internazionale di Musica “Rizzardo Bino” di Brescia; sono stati selezionati a livello mondiale come uno dei dieci duo violino e pianoforte ammessi alla Masterclass a Losanna con Pierre Amoyal e Pavel Gililov, e sono inoltre stati selezionati per un recital durante il Birmingham International Piano Chamber Music Festival & Competition come uno degli otto gruppi selezionati.
Eleonora si è esibita sia in Italia che all’estero da Solista e come spalla o primo violino in diverse Orchestre in importanti sale tra cui: Wiener Konzerthaus, Royal Concertgebouw, TivoliVredenburg di Utrecht, Muziekgebouw di Eindhoven, Bernard Haitinkzaal di Amsterdam, Shanghai Oriental Art Center, Teatro dal Verme, Palazzo Vecchio “Salone dei Cinquecento” a Firenze, e altre sia in Italia che all’estero.
Tra le orchestre con cui ha collaborato troviamo ad esempio Sweelinck Orchestra, Orchestra Lorenzo Da Ponte, Venice Chamber Orchestra, Vienna Walzer Orchestra Shanghai, Accademia d’Archi Arrigoni, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ed altre.
Ha inoltre appena completato gli studi di Viola al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena come privatista, dopo aver studiato con Richard Wolfe al Conservatorium van Amsterdam, ed ha vinto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica “Città di Treviso” nella categoria Viola soliste.
Eleonora suona un violino italiano del 1700 etichettato “Antonius Mariae Lanza fecit Brixiae 1673”.